sabato 10 giugno 2017

La pioggia nel pineto/The rain in the pinewood, by G. D'Annunzio

Hi Guys, today i want to show you one of my favourite poems. 
This poem was wrote by Gabriele d'Annunzio, he was a central character in italian artistic life and politics in early twentieth century. The poem is  The rain in the pinewood.
(La pioggia nel pineto in italian language)
This poem tells about a poet who was alone in a pinewood near the sea with the woman he loved (Ermione), when they were surprised by a summer thunderstorm.

D'Annunzio in this poem gives the best of him.
First of all, it is interesting how he humanizes the nature and naturize the humanity (metamorphosis theme). I really like the use of the lexicon: there are simple words and there are rare terms; The Writer uses the enjambemant to create internal musicality to the verses. I also appreciated how D'Annunzio plays with the musicality of the elements of nature. 
The themes we can find in this work are love, fugacity of happiness and (obviously) metamorphosis.
Finally, it was a masterpiece under every point of view: stylistic, thematic and technical. If you are passionate about Italian literature you can not miss it.
Enjoy the read!
(For the English version go to the end of the page)

Oggi voglio mostrarvi una delle mie poesie preferite.
Questa poesia è stata scritta da Gabriele D'annunzio, una delle figure principali nella vita artistica e politica italiana dei primi anni del ventesimo secolo.
La poesia è La pioggia nel pineto.
Questa poesia racconta di quando il poeta era da solo con la donna amata (Ermione), in una pineta vicino al mare, quando a un certo punto vengo sorpresi da un temporale estivo.
D'annunzio in questa poesia da il massimo di se.
Innanzitutto è interessante vedere come lo scrittore umanizza la natura e naturalizza l'umano (è il tema della metamorfosi). Inoltre mi è piaciuto molto l'uso del lessico: ci somo termini semplici e parole molto ricercate. Lo Scrittore usa gli enjambemant per creare musicalità interna ai versi. Ho apprezzato molto anche il modo in cui D'annunzio gioca con la musicalità degli elementi naturali.
I temi che possiamo trovare in quest'opera sono l'amore, la fugacità della felicità e (ovviamente) la metamorfosi. 
Insomma, un capolavoro sotto tutti i punti di vista: stilisticamente, tematicamente e tecnicamente.
Se siete appassionai di letteratura italiana non potete perdere questa poesia. 
Buona lettura!


[Italian Version]

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
5
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
10
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
15
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
20
piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
25
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
30
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione.

Odi? La pioggia cade
su la solitaria
35
verdura
con un crepitìo che dura
e varia nell’aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
40
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
45
né il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancóra, stromenti
50
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nello spirto
silvestre,
55
d’arborea vita viventi;
e il tuo vólto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
60
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.

65
Ascolta, ascolta. L’accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
70
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall’umida ombra remota.
75
Più sordo, e più fioco
s’allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
80
Non s’ode voce dal mare.
Or s’ode su tutta la fronda
crosciare
l’argentea pioggia
che monda,
85
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell’aria
90
è muta; ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell’ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
95
E piove su le tue ciglia,
Ermione.

Piove su le tue ciglia nere
sì che par tu pianga
ma di piacere; non bianca
100
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pèsca
105
intatta,
tra le palpebre gli occhi
son come polle tra l’erbe,
i denti negli alvèoli
son come mandorle acerbe.
110
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i mallèoli
c’intrica i ginocchi)
115
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
120
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
125
su la favola bella
che ieri
m’illuse, che oggi t’illude,
o Ermione.



[english version]

Hush... on the ed
ges
of the woods I can’t hear 
human words that you say,                             
But I hear 
newer words               
Spoken by droplets and leaves 
far away.                   
Listen… Rain 
falls from the scattered clouds.           
Rains on tamerics
brackish and burned,                   
It rains on the scaly,
Bristling pines,                           
It rains on the divine myrtles,          
On the broom-shrubs                   
Gleaming with clustered flowers, 

On the junipers                            
Thick with fragrant berries.            
Rain falls on our sylvan                  
faces,                                        
It rains on our bare                       
Hands,                                      
On our light                                 
Clothes,                                      
On the fresh thoughts                  
That our soul uncovers                 
New,                                          
On the beautiful fairytale               
That yesterday enchanted you,      
That today enchants me,               
O Hermione…                               


Do you hear? Rain’s falling
on the solitary
greenery
with a crackle that stays
and varies in the air
according to the foliage
more sparse, less sparse.
Listen. An answer
to the weeping is the song
of cicadas
that the Southern wind weeping
does not frighten,
nor the ashen sky.
And the pine
has one sound, and the myrtle
another sound, and the juniper
still another, instruments
different
under countless fingers.
And immersed
we are in the spirit
of the forest
an arboreal life living;
and your drunken face
is tender with rain
as a leaf;
and your hair
is scented like
the bright broom flowers,
o earthly creature
who are named
Hermione.

Listen, listen. The accord
of aerial cicadas
little by little
duller
becomes under the weeping
that’s rising;
but a song mingles with it
hoarser
that from down there is rising,
from the damp distant shade.
Hoarser and weaker
it fades, disappears.
Only one note
still trembles, fades,
rises again, trembles, fades.
No voice of the sea is heard.
Now is heard all over the foliage
pelting
the silvery rain
that cleanses,
the pelting that varies
according to the foliage
thicker, less thick.
Listen.
The daughter of the air
is silent, but the daughter
of the silt faraway,
the frog,
is singing in the deepest shadow,
who knows where, who knows where!
And it rains on your eyelashes,
Hermione.

Rains on your black eyelashes
so that it seems you’re weeping
but from pleasure; not white
but almost made green,
as coming out of the bark.
And all life is inside us fresh
scented,
heart in the breast is like a peach
untouched,
between the eyelids the eyes
are like springs among the grass,
the teeth in the sockets
are like unripe almonds.
And we go from thicket to thicket,
now joined now separate
(and the rough green vigor
interlaces our ankles
entangles our knees)
who knows where, who knows where!
And it rains on our faces
sylvan,
rains on our hands
naked,
on our robes
light,
on the fresh thoughts
that the soul unfolds
newer,
on the beautiful fable
that yesterday
deceived me, that today deceives you,
Hermione.

Nessun commento:

Posta un commento